Riscaldamento

Riscaldamento

Con il termine riscaldamento viene generalmente indicato il processo attraverso il quale viene aumentata la temperatura di un corpo o di un ambiente.

Nei periodi invernali, o comunque quando le temperature sono tali da far percepire alle persone la sensazione di freddo, è necessario riscaldare gli ambienti in cui si vive, lavora o si passa il proprio tempo libero. In questo modo si aumenta la qualità della vita a beneficio della salute delle persone.

La ditta F.lli Orbello offre, a tal proposito, una vasta gamma di prodotti che utilizzano qualsiasi tipo di combustibile (Gas, Gasolio, Metano, Biocombustibili, Energia elettrica, Calore della terra).

In modo da soddisfare le esigenze di ogni tipo di cliente, vengono trattati prodotti che vanno dalle classiche stufe a legna, passando per le caldaie a gas o gasolio, sino ad arrivare ai moderni sistemi di riscaldamento quali quello radiante e le pompe di calore.


Joannes
De Dietrich

Caldaie a gas murali e a basamento a condensazione

L’attenzione per l’ambiente ed il corretto utilizzo delle risorse energetiche offerte dal nostro pianeta ha sempre caratterizzato le nostre scelte. Lo testimonia la presenza di una linea di macchine generatrici di calore che, sfruttando il principio della condensazione e della premiscelazione, si pone come obiettivo primario la drastica riduzione delle emissioni inquinanti nell’atmosfera, ma anche un notevole risparmio energetico. Mentre nelle caldaie tradizionali “ad alto rendimento” si possono raggiungere valori di rendimento compresi tra 84% e 90% alla massima potenza, la tecnologia applicata alle caldaie a condensazione, utilizzando sia il calore reale che quello contenuto nei gas di scarico sotto forma di vapore acqueo, consente di esprimere elevatissimi rendimenti maggiori del 98%.


Joannes
De Dietrich

Caldaie a gasolio a condensazione

L’utilizzo efficiente del gasolio attraverso la tecnica della condensazione, aiuta a risparmiare fino al 30% rispetto alle caldaie tradizionali e fino al 10% rispetto a moderne caldaie a bassa temperatura. La tecnica della condensazione permette di ottenere rendimenti elevati. Il principio: recuperare il calore latente contenuto nel vapore acqueo prodotto dalla combustione del gasolio. Il vapore acqueo si condensa a contatto con uno scambiatore sovradimensionato. Il calore così recuperato si aggiunge al calore della combustione. Tecnologia a bassa temperatura: La tecnica a bassa temperatura permette di ottenere rendimenti standard. Il principio consiste nel recupero di energia solitamente persa, che viene conservata sotto forma di calore nei fumi.
Emissioni ridotti di NOx < 80 mg


Thermorossi
Solarfocus
ETA
Ecofaber
Klover

Caldaia a biomassa (Legna, Pellet, Cippato)

Riscaldare con i combustibili legnosi pellet, legna e cippato

Le caldaie a biomassa sono tra i sistemi di energia rinnovabile più popolari sul mercato. Conquistano e convincono l’utente grazie alla loro massima efficienza ed offrono una vera alternativa conveniente rispetto ai sistemi tradizionali. Per quanto riguarda l’ambiente, i combustibili legnosi non subiscono alcun processo di fossilizzazione. Utilizzando la biomassa per produrre energia, si libera la stessa quantità di CO2 che era già presente nella biomassa stessa senza immetterne di nuova nell'ambiente, perciò, in linea di massima, la biomassa rappresenta un combustibile neutrale rispetto al clima.

Un fattore critico nella scelta di un nuovo riscaldamento sono i costi stessi di riscaldamento, ossia la spesa annua per il combustibile. Con una caldaia a legna, pellet o cippato le spese possono essere ridotte drasticamente: sono combustibili disponibili localmente, il che significa che i prezzi tendono a rimanere stabili per lunghi periodi. Inoltre, scegliendo questo tipo di combustibile, si assicurano posti di lavoro regionali.

Scegli la caldaia e il combustibile adatto alla tua casa.


Joannes
Rinnai

Scaldabagni a gas

Scaldabagni istantanei funzionanti a gas naturale o G.P.L., adatti per la produzione di acqua calda sanitaria per usi domestici e non. Completamente automatici, gestiti elettronicamente per mezzo di una centralina, con modulazione di fiamma continua, in grado di erogare grande quantità di acqua calda sanitaria al minuto in modo istantaneo. Dotati di sistemi sdi autodiagnosi. I modelli trattati sono sia a camera aperta che stagna, sia da interno che da esterno. Sicuri ed affidabile, di facile installazione e manutenzione, è particolarmente indicato per miscelatori e doccia.


Joannes
De Dietrich

Bruciatori di gas e gasolio

I bruciatori a gas e quelli a gasolio includono tutti i più recenti miglioramenti, assicurando un funzionamento affidabile, economico ed un confort acustico notevole.
Presentati nelle versioni mono o bistadio, essi sono stati studiati per ottenere elevati rendimenti ed una qualità di combustione eccezionale, contemporaneamente a basse emissioni inquinanti. Robusti e compatti, permettono di risparmiare energia senza con ciò sacrificare la comodità.
Vengono forniti interamente montati, pre-regolati e pronti per l'accensione. Si adattano perfettamente a tutte le caldaie presenti sul mercato.


Mitsubishi
De Dietrich
Blue Box
Daikin

Pompe di calore

Funzionamento di una pompa di calore al centro delle energie rinnovabili
Aria, acqua e terra sono fonti di grandi quantità di energia, che si rinnovano in continuazione grazie all'irraggiamento solare ed alla pioggia. La pompa di calore preleva il calore presente nell'ambiente naturale (aria, acqua, terra) e ve lo restituisce per scaldare o rinfrescare ad un costo molto basso

Con una pompa di calore, fino al 75 % di risparmio energetico
Per 1 kWh di energia elettrica consumata, una pompa di calore produce in media 4 kWh di calore, ne consegue un recupero gratuito di 3 kWh (coefficiente di prestazione 4, COP). Con gli incentivi fiscali e dei costi minimi di esercizio, la pompa di calore si impone naturalmente come una delle soluzioni di riscaldamento più economiche.

Riscaldamento e raffrescamento, due funzioni per un solo dispositivo
È quella che viene definita una pompa di calore reversibile. D'inverno, la pompa di calore vi riscalderà, d'estate creerà una frescura piacevole, offrendo confort in tutte le stagioni. Inoltre, la regolazione DIEMATIC 3 vi assicurerà un confort ottimale rispondendo pienamente alle vostre necessità.

Una pompa di calore preserva la natura
Scegliere di riscaldarsi con una pompa di calore performante significa scegliere un'energia non inquinante e rispettosa della natura. Nessuna energia fossile utilizzata. Nessuna emissione di CO2 nell'atmosfera. Minimizzando l'impatto sul pianeta, l'ambiente viene tutelato.


Loex
Unidelta

Impianti radianti a pavimento

Grazie alla massima efficienza energetica, al massimo comfort, allo sfruttamento ottimale dei locali e ai costi ridotti, i sistemi di riscaldamento e raffrescamento radianti sono il modo più intelligente per riscaldare in inverno o raffrescare d'estate la vostra casa o il vostro ufficio.
I sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante non sono solo più ecocompatibili e più sani rispetto alla maggior parte degli altri impianti di riscaldamento, ma garantiscono anche un clima in ambiente piacevole garantendo comfort ottimale in tutti i mesi dell'anno. Usufruite anche voi di una maggiore qualità di vita!
Gli impianti radianti sfruttano ampie superfici di scambio per funzionare a bassi regimi di temperatura. A parità di comfort la temperatura in ambiente può essere ridotta di 2°C rispetto ad un riscaldamento tradizionale che si traduce in un immediato risparmio energetico. I sistemi radianti inoltre si sposano con fonti energetiche innovative come caldaie a condensazione, pompe di calore, sonde geotermiche o pannelli solari.
L'impianto radiante risulta "nascosto" all'interno del pavimento. Niente vincoli dettati da ingombranti elementi scaldanti ma libertà di progettare grandi finestre, spazi aperti e di disporre l'arredamento a piacimento.


Thermorossi
Klover
De Manincor

Termocamini / Termostufe / Termocucine a legna e pellet

Sono vere e proprie caldaie esteticamente adatte per essere installate all’interno dell’abitazione, in grado di riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria; andando ad utilizzare come combustibile la legna, il pellet oppure entrambi con un’unica macchina.

Con le termocucine oltre il riscaldamento è anche possibile cucinare, sia utilizzando la piastra radiante che il forno incorporato.


Thermorossi
Klover
Lincar
Lotus
Franco Belge
Dovre
Eva Calor

Stufe e camini a legna e pellet

Le stufe ed i camini sono veri e propri oggetti per riscaldare e arredare la casa, con il fascino del fuoco, nell’originalità delle forme e nei preziosi decori.

Sono in grado di riscaldare ambienti da 50 mq sino ad oltre 180 mq, in base alle esigenze possono diventare ventilate e canalizzabili, possibilità di cucinare nei modelli con il forno incorporato.

Ricoprono una vasta gamma di modelli, da quello classico a quello più moderno, e di potenze; in modo da soddisfare le più svariate esigenze dei nostri clienti.


Thermorossi
Klover
De Manincor
Eva Calor

Cucine a legna e pellet

Per chi ama la tradizione, il calore fornito dalla combustione della legna, e nello stesso tempo vuole cucinare sul suo generatore di calore, allora deve scegliere una cucina a legna, ovvero i classici putagè.
Attraverso la piastra radiante si può riscaldare e cucinare allo stesso tempo. Inoltre è possibile cucinare anche con l’utilizzo del forno, illuminato in alcuni modelli.
Lo scarico fumi può essere sia nella parte destra della piastra radiante, che in quella sinistra.
Nella parte bassa delle cucine a legna sono presenti dei cassetti portalegna di grande ampiezza.
I modelli trattati sono di diverse dimensioni ed arrivano a riscaldare oltre 70 mq.
Attrezzati con particolari rifiniture in base al modello, in particolare per le maniglie e i corrimano, sono di facile pulizia e manutenzione.
I vari modelli si dividono anche in base alla presenza del vetro o meno sia a chiusura del focolaio che del forno, particolare che rende visibile all’interno del forno e la fiamma prodotta dalla combustione nel focolaio.

Richiedi un preventivo